
In questa guida vediamo come cercare e prenotare una struttura online al prezzo più basso:
Scegliere il tipo di alloggio
Innanzitutto è bene decidere in quale tipo di struttura alloggiare:
- Hotel: se si decide di soggiornare in un hotel allora il miglior sito per prenotare un albergo online è Booking (vedi anche siti simili), il sito più utilizzato per le prenotazioni di hotel e che permette di scegliere tra centinaia di migliaia di hotel in tutto il mondo e che permette di prenotare senza pagare in anticipo e offre in molti casi la cancellazione gratuita. Su Booking è possibile trovare anche ostelli, appartamenti e B&B.
- Appartamenti e case vacanza: chi preferisce affittare un appartamento, caso o villa da un privato può affidarsi a AirBnb (vedi anche siti simili), il sito più popolare in questo settore, che permette di mettersi in contatto con i proprietari degli alloggi e confermare la prenotazione in modo facile e veloce.
- Ostelli: la soluzione più economica è sicuramente quella di soggiornare in un ostello, che è possibile prenotare online su Hostelworld, un sito dove è possibile scegliere tra oltre 300mila ostelli in 180 paesi di tutto il mondo.
- Volo e Hotel: se preferite prenotare sia il volo che l'hotel su un unico sito allora la soluzione ideale è il sito Expedia.it, dove si possono trovare pacchetti ad ottimi prezzi.
Cercare la sistemazione
Tutti i siti indicati sopra funzionano più o meno allo stesso modo per quanto riguarda la ricerca di una struttura, infatti basta utilizzare gli appositi moduli inserendo la città di destinazione, le date di arrivo e partenza ed il numero di ospiti per visualizzare le strutture disponibili e i prezzi.
Verifica del prezzo migliore
Dopo aver trovato l'alloggio ideale è possibile controllare ulteriori alloggi disponibili a prezzi più vantaggiosi offerti da siti simili utilizzando motori di ricerca come Momondo, Trivago e Kayak, che comparano i prezzi per trovare il prezzo più basso in assoluto offerto dai siti di prenotazione.
Altre verifiche prima di confermare la prenotazione
Prima di confermare la prenotazione di una struttura è bene verificare anche:
- La zona dove si trova la struttura: in quanto potrebbe essere lontana dal centro, dall'aeroporto o dai mezzi di trasporto. Molti siti di prenotazione online permettono di vedere su una mappa dove si trovano le strutture.
- Leggere le recensioni: per non incorrere in brutte sorprese, prima di confermare la prenotazione è bene leggere le recensioni di altre persone che hanno soggiornato nella stessa struttura. Alcuni siti di prenotazione, come Booking, AirBnb e Hostelworld, permettono di leggere le recensioni direttamente nelle pagine delle strutture, ma sarebbe meglio controllare anche su Tripadvisor.
- Verificare i servizi: di cosa avete bisogno? WiFi, TV, cassette di sicurezza, aria condizionata... verificate quindi che la struttura offra tutti i servizi di cui avete bisogno.
Effettuare la prenotazione
Una volta aver trovato l'alloggio desiderato è il momento di prenotare e per farlo vi basterà cliccare sul pulsante di prenotazione e seguire i successivi passi.
Nella maggior parte dei casi sarà necessario effettuare la registrazione al sito, inserire i propri dati personali ed infine i dati per il pagamento.
Booking ad esempio, per la maggior parte degli alloggi non richiede il pagamento anticipato e consente la cancellazione gratuita e in alcuni casi permette di prenotare anche senza carta di credito, mentre AirBnb richiede il pagamento della prenotazione e Hostelworld il pagamento di circa il 10% del totale della prenotazione, ma è sempre bene controllare le opzioni e i termini di pagamento ed eventuali rimborsi in caso di disdetta.
Dopo aver effettuato la prenotazione arriverà la conferma istantanea dell'avvenuta prenotazione e riceverete anche via email tutte le informazioni per il soggiorno.