
E' consigliabile utilizzare i DNS Google sopratutto quando i DNS forniti del provider di servizi Internet rallentano la navigazione o a volte non funzionano proprio, dato che il browser ha bisogno di cercare l'indirizzo IP di ogni sito Web che si tenta di visualizzare, mentre i DNS di Google risultano più veloci e hanno il vantaggio di permettere l'accesso a molti siti che risultano bloccati accedendo con i DNS di default.
Ecco come passare a ai DNS Google:
Gli indirizzi dei DNS Google:
IPv4
Primario: 8.8.8.8
Secondario: 8.8.4.4
IPv6
Primario: 2001:4860:4860::8888
Secondario: 2001:4860:4860::8844
Per cambiare i DNS del proprio computer, Mac, Linux, modem/router o altro dispositivo come smartphone e tablet e impostare i DNS di Google, potete leggere la nostra guida per cambiare i DNS, oppure la guida ufficiale di Google (è in inglese).
Su Windows 7, Windows 8, Windows 10 e altre versioni per sostituire i DNS con i DNS di Google basta seguire questi passaggi:
- Accedere al Centro connessioni di rete cliccando sull’icona della connessione di rete presente nella barra inferiore di Windows vicino all'orologio (oppure da "Pannello di controllo ->Rete e internet) e selezionare la voce "Apri centro connessioni di rete e condivisione".
- Nella scheda delle connessioni cliccare con il tasto destro sulla connessione in uso e selezionare Proprietà.
- Tra le voci dell'elenco "La connessione utilizza i seguenti elementi", selezionare "Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)" e cliccare sul pulsante "Proprietà".
- Mettere il segno di spunta alla casella relativa alla voce "Utilizza i seguenti indirizzi server DNS", ed immettere gli indirizzi del server DNS preferito e alternativo nelle rispettive caselle e infine cliccare su "OK".
In caso modificare anche i DNS IPv6 se utilizzati dalla propria connessione.