Come scegliere il Vino ideale da abbinare ai Cibi

scegliere vino

Quando si sceglie un vino da abbinare a un pasto, ci sono diverse cose da considerare:


- Il vino dovrebbe completare i sapori del cibo, piuttosto che sopraffarli. Ad esempio, un vino bianco leggero si abbina bene al pesce, mentre un vino rosso corposo si abbina bene alla carne rossa.


- Il vino dovrebbe anche avere livelli di dolcezza, acidità e tannini simili a quelli del cibo. Ad esempio, un vino dolce si abbina bene a un dessert dolce, mentre un vino secco si abbina bene a un piatto salato.


- Da considerare anche l'origine e lo stile di vinificazione del vino. I vini della stessa regione di origine del cibo, ad esempio, possono completare i sapori del cibo. Inoltre, uno stile di vinificazione come l'invecchiamento in rovere può integrare i sapori dei cibi che sono stati grigliati o affumicati.


- Gusto personale. Saresti tu quello che conoscerebbe i tuoi gusti e anche il tuo budget, non si tratta solo dell'abbinamento perfetto, ma ciò che ti piace, alla fine, è ciò che conta di più.



Quale vino bianco scegliere in base al cibo?


- I vini bianchi sono disponibili in un'ampia gamma di stili, ciascuno con i propri profili e caratteristiche gustative. Ecco alcune linee guida generali per l'abbinamento dei vini bianchi con diversi tipi di cibo:


- I vini bianchi dal corpo leggero, come il Riesling o il Sauvignon Blanc, si abbinano bene a pesce, frutti di mare e insalate. Funzionano bene anche con carni leggere come pollo e maiale.


- I vini bianchi di medio corpo, come lo Chardonnay, il Pinot Grigio e il Viognier, si abbinano bene a una gamma più ampia di cibi. Possono completare i sapori di pesce, frutti di mare, pollo e maiale, ma hanno anche abbastanza corpo per resistere a piatti leggermente più pesanti come verdure grigliate e salse cremose.


- Vini bianchi corposi, come un ricco Chardonnay o un burroso White Burgundy, si abbinano bene a piatti ricchi e saporiti come pollo arrosto, maiale o cremosi piatti di pesce come capesante o aragosta.


- I vini bianchi secchi come il Vermentino o lo Chenin Blanc si abbinano bene a cucine mediterranee o etniche, come pasta in salsa bianca, zuppe o pollo in salsa di burro.


- I vini bianchi dolci come il Moscato d'Asti si abbinano perfettamente a cibi piccanti o dessert




Quale vino rosso scegliere in base al cibo?


- I vini rossi dal corpo leggero, come il Pinot nero, si abbinano bene a carni leggere come pollo, maiale e pesce (con una salsa rossa leggera) e anche a piatti vegetariani, insalata e funghi.


- I vini rossi di medio corpo, come il Merlot, lo Shiraz o il Tempranillo, si abbinano bene a una gamma più ampia di cibi. Possono completare i sapori delle carni rosse come bistecca, agnello o selvaggina, ma hanno anche abbastanza corpo per resistere a piatti leggermente più pesanti come stufati e sughi per la pasta a base di pomodoro.


- Vini rossi corposi, come un audace Cabernet Sauvignon, un ricco Malbec o una miscela bordolese si abbinano bene a piatti ricchi e saporiti come stufati sostanziosi, carni alla griglia e formaggi stagionati


- I vini rossi secchi come un Rosé secco o un Grenache si abbinano bene a cibi piccanti, cucine mediterranee ed etniche


- I vini rossi dolci non sono comuni ma se ne trovi uno come un Lambrusco sarebbe un ottimo abbinamento con cibi salati o piccanti, oppure come vino da dessert


È importante ricordare che queste sono linee guida generali e che le preferenze personali giocano un ruolo importante. Sperimentare abbinamenti diversi è il modo migliore per trovare l'abbinamento perfetto per te.